Progetti Im-Possibili
La sala multimediale della Casa del Pontormo, nasce dalla volontà di far vivere quegli ambienti attraverso la vita e le opere di chi, da fanciullo, li abitò.
Direttamente proiettato sulle mura delle stanze, il cortometraggio “Quiete, silenzio e solitudine, Jacopo Carucci, il Pontormo” permette di apprezzare nei minimi dettagli ed angolazioni inconsuete le opere più significative di questo artista. Girato e proiettato ad altissima risoluzione il video intreccia la vita del Pontormo, alle sue opere, il suo modo di essere, inquieto e melanconico che, però, non è mai fatto trasparire nella vitalità delle sue opere.
Si potranno ammirare, quindi, opere più note come il “Mito di Vertumno e Pomona” della Villa di Poggio a Caiano, la “Visitazione” di Carmignano e la“Deposizione di Cristo” per la cappella Capponi in Santa Felicità a Firenze e opere meno famose, ma altrettanto significative, come il “Martirio dei diecimila”.
Nella sala multimediale altre proiezioni sulle parete materializzano i suoi schizzi. I disegni del Pontormo sono il diario del suo lavoro, hanno una identità stilistica indipendente dalle opere e ci aiutano ad ampliare la comprensione della sua arte.
Contenuti della Sala Multimediale
Testi: Cristina Gelli con il contributo scientifico di Antonio Natali
Regia: Vincenzo Capalbo e Marilena Bertozzi
Realizzazione Art Media Studio, Firenze